7 novembre 2014. Le forme del non profit

non-profit_societiesSeminario di approfondimento sulle principali forme giuridiche del non profit.
6 novembre 2014. Scuola del sociale, via Cassia n.472 – Roma

Il seminario approfondisce le caratteristiche e modalità di funzionamento delle diverse forme giuridiche degli enti non profit, per scegliere quella più adeguata al proprio progetto sociale e gestire con consapevolezza la propria organizzazione.

Programma

Le associazioni riconosciute e non riconosciute

  • La disciplina generale: elementi dell’atto costitutivo e dello statuto
  • Il riconoscimento di una associazione: significato e procedura
  • Trasformazione eterogenea in società di capitali
  • Casi di studio: diritti e obblighi degli associati, esclusione di un socio, responsabilità degli amministratori; estinzione di una associazione

Le fondazioni

  • La disciplina generale e tipologie di fondazioni
  • Il patrimonio di una fondazione e responsabilità degli amministratori
  • Il riconoscimento di una fondazione: significato e procedura
  • Cenni su estinzione di una fondazione
  • Trasformazione eterogenea in società di capitali

I comitati (cenni)

  • La disciplina generale, la funzione e le finalità dei comitati

Le organizzazioni di volontariato e le ONG

  • La disciplina generale delle OdV, le leggi regionali e i registri regionali
  • La figura del volontario – Caso di studio: i rimborsi spese dei volontari
  • La disciplina generale delle ONG e il riconoscimento

Le ONLUS

  • La disciplina generale e le ONLUS di diritto
  • ONLUS ed enti privati partecipati pubblici
  • Casi di studio: la procedura di riconoscimento di una ONLUS, le sponsorizzazioni, la retribuzione dei dipendenti

 Le associazioni di promozione sociale

  • La disciplina generale, le leggi regionali e i registri regionali
  • Iscrizione all’albo delle ONLUS e il concetto di ONLUS parziaria

 Le associazioni sportive dilettantistiche

  • La disciplina generale, sponsorizzazioni e raccolta fondi, compensi e rimborsi spese

Metodologia didattica: lezione frontale con utilizzo di casi di studio.
Materiali: sarà distribuito materiale di approfondimento e i riferimenti normativi rilevanti.

Per info e prenotazioni:
Tel 06/3314643 – Tel/Fax 06/33660196 E- mail: scuoladelsociale@provincia.roma.it

Le docenti

Cinzia Cimini. Dottore commercialista e revisore legale dei conti, è specializzata nella formazione e la consulenza per il non profit, la cooperazione e l’economia solidale, di cui si occupa da oltre quindici anni, anche per la Pubblica Amministrazione. Esperta in microcredito, è socia fondatrice e Presidente di Mag Roma, per la quale ha svolto l’attività di istruttoria dei finanziamenti e attività di formazione e consulenza per l’economia solidale. Ha collaborato con Lunaria occupandosi di formazione e consulenza per lo sviluppo dell’economia sociale e della finanza etica. È stata docente per il Master SLES – Sviluppo Locale ed Economia Solidale dell’Università La Sapienza. Attualmente collabora come formatrice per la Scuola del sociale della Provincia di Roma. Co-autrice, tra gli altri, di Finanza creatrice. Indagine sul microcredito nella provincia di Roma e di Lavorare nel terzo settore (Carocci editore). È componente della commissione di studio “Diritto dell’impresa” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma. Collabora con le riviste on line www.ingenere.it, www.comune-info.net, www.aifonline.itwww.nonprofitoggi.it di Maggioli editore.

Elisabetta Pezzi. Avvocato, esercita in particolare nel campo del diritto civile, del non profit, della cooperazione, dell’immigrazione e antidiscriminazione. Consulente legale per Save the Children Italia. Master in “Finanza per lo sviluppo”, è esperta di microcredito e si occupa di finanza etica e mutualistica, economia solidale e cooperazione internazionale allo sviluppo, svolgendo attività di consulenza e formazione. Consigliera di Mag Roma, all’interno della quale é stata responsabile delle attività di istruttoria e si è occupata di consulenza e formazione rivolta specificamente alle imprese sociali. Attualmente collabora come formatrice per la Scuola del sociale della Provincia di Roma. Co-autrice, tra gli altri, di La gestione pubblica dello spettacolo – Manuale d’uso per le amministrazioni pubbliche locali (FrancoAngeli editore). Collabora con le riviste on line www.ingenere.it, www.aifonline.it e www.nonprofitoggi.it di Maggioli editore.

Pubblicità