IL BILANCIO SOCIALE PER LE COOPERATIVE SOCIALI

Roma, 28 e 29 marzo 2019 c/o Binariouno coworking via di Porta San Lorenzo 5

Il presente seminario è volto a fornire alle cooperative sociali gli strumenti utili e necessari all’elaborazione del bilancio sociale in autonomia. Ciò sia in conseguenza dell’obbligo di relativo deposito e pubblicazione introdotto con il D.lgs. 112/2017, sia in considerazione dell’efficacia del bilancio sociale quale importante mezzo di autovalutazione e di comunicazione esterna.

Il seminario prevede, per entrambe le giornate, delle parti di lezione frontale volte a fornire un inquadramento teorico, intervallate da esercitazioni pratiche per ogni componente del bilancio sociale.

Sarà, inoltre, fornito materiale di riferimento utile ad impostare la redazione del bilancio sociale.

Programma

Giovedì 28 marzo 2019 dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Introduzione al bilancio sociale per le imprese sociali

Il bilancio sociale come strumento di governance

Le componenti del bilancio sociale e il processo organizzativo per elaborarlo

Identità e missione: cosa è e come si elabora

Mappa dei portatori di interesse: cosa è e come realizzarla

 

Venerdì 29 marzo 2019 dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Gli indicatori qualitativi e quantitativi per le cooperative sociali di tipo A

Gli indicatori qualitativi e quantitativi per le cooperative sociali di tipo B

Lo schema del valore aggiunto: come si elabora e a cosa serve

Esempi di bilancio sociale

 

Nell’ambito del corso saranno svolti esercitazioni e laboratori.

Costo della partecipazione: euro 320 (IVA inclusa) per ogni cooperativa sociale (ogni ente può far partecipare più di un socio/lavoratore). Le iscrizioni devono essere fatte entro e non oltre il giorno 26 marzo 2019.

 

Per info e iscrizioni: info@studiociminipezzi.it – 06 87690122

Pubblicità

Iva: novità ed aggiornamenti per il non profit e la cooperazione sociale

IvaGiornata a catalogo

Venerdì 21 aprile 2017, h.14 – 17
c/o la Scuola del sociale, via Cassia 472 – Roma

Segui il link per il programma

La partecipazione alla giornata è gratuita.

Si raccomanda gli interessati di provvedere alla registrazione della propria partecipazione attraverso il modulo dedicato presente sul sito www.capitalelavoro.it nella sezione Modulistica delle News area formazione da inviare a: formazione.sociale@capitalelavoro.it.

Non sono ammessi a partecipare dipendenti delle amministrazioni pubbliche.

Per info: Capitale Lavoro S.p.A.
Telefono: 39.06.85358322
Email: formazione@capitalelavoro.it

Contabilità e bilancio negli enti no-profit

bilancio_socialeGiornata a catalogo

Venerdì 24 marzo 2017, h.14 – 17
Scuola del sociale, via Cassia 472 – Roma

Segui il link per il programma

La partecipazione alla giornata è gratuita.

Si raccomanda gli interessati di provvedere alla registrazione della propria partecipazione attraverso il modulo dedicato presente sul sito www.capitalelavoro.it nella sezione Modulistica delle News Area formazione da inviare a: ormazione.sociale@capitalelavoro.it.

Non sono ammessi a partecipare dipendenti delle amministrazioni pubbliche.

Per info: Capitale Lavoro S.p.A.
Telefono: 39.06.85358322
Email: formazione@capitalelavoro.it

Clap – Seminari di formazione fiscale 2014/2015

formazione-fiscaleCLAP – Camere del Lavoro Autonomo e Precario organizzano e promuovono due cicli seminariali sulle tematiche fiscali, relative ai lavoratori autonomi (partite IVA) e agli enti associativi e alle cooperative. I seminari avranno inizio a partire dal mese di dicembre 2014 e andranno avanti fino a maggio 2015, secondo il programma che segue. Si svolgeranno ad OZ | Officine Zero, in Via Umberto Partini 20 (Roma), e saranno tenuti da Cinzia Cimini, dottore commercialista e revisore dei conti, specializzata nella consulenza e nella formazione per il non profit e l’economia solidale.

Continua a leggere

7 novembre 2014. Le forme del non profit

non-profit_societiesSeminario di approfondimento sulle principali forme giuridiche del non profit.
6 novembre 2014. Scuola del sociale, via Cassia n.472 – Roma

Il seminario approfondisce le caratteristiche e modalità di funzionamento delle diverse forme giuridiche degli enti non profit, per scegliere quella più adeguata al proprio progetto sociale e gestire con consapevolezza la propria organizzazione.

Continua a leggere

29 – 30 ottobre 2014. La rendicontazione economica di progetto

rendiconto-finanziarioPrima Edizione

Calendario/ Orario
29/10/14 e 30/10/14 09.30-17.30
Fine iscrizione 23/10/2014 h.12,00
Durata 14 ore
Tipologia Giornate seminariali
Destinatari Operatori sociali, attivisti associativi, impiegati all’interno di organizzazioni
del Terzo Settore
Altri soggetti interessati Volontari, studenti e persone a vario titolo interessate all’argomento.
Requisiti d’accesso · Laurea triennale o specialistica o diploma di scuola media superiore.

Sarà data priorità ai residenti nella provincia di Roma.

Continua a leggere